
Il 23 giugno di 10 anni fa scompariva un grande attore statunitense, noto per aver interpretato l’inimitabile Tenente Colombo. Stiamo parlando di Peter Falk.
Nato a New York il 16 settembre 1927, Peter Falk ha una grave malattia all’occhio che viene in seguito rimosso. Ama la pittura ed è un impiegato dello Stato del Connecticut ma, annoiato dal lavoro d’ufficio, si avvicina alla recitazione e nel 1955 è già un attore professionista con una solida esperienza teatrale a Broadway.
Il suo debutto in televisione avviene nel 1957. Falk prende parte a numerose serie televisive: “The Naked City“, “Gli Intoccabili“, “Ai confini della realtà”…
Sul grande schermo, invece, compare in “Il paradiso dei barbari” di Nicholas Ray (1958) e “Sindacato Assassini” (1960), che gli vale una nomination all’Oscar come Migliore attore non protagonista. Ma è il personaggio del Tenente italo-americano Colombo che lo fa conoscere al grande pubblico, un poliziotto apparentemente ingenuo ma che, in realtà, nasconde grande determinazione e capacità intuitiva.
Il primo episodio della serie va in onda sul canale NBC nel 1967 e da allora, per più di trent’anni, appassiona il pubblico. La serie va in onda per sette anni, dal 1971 al 1978, ma successivamente, visto l’enorme successo, vengono girati anche film pensati per la televisione, molti dei quali prodotti dallo stesso Peter Falk.
Malato dal 2008 di Alzheimer, si spegne il 23 giugno 2011 all’età di 83 anni nella sua villa a Beverly Hills.
Mondadori Portfolio ricorda il grande Peter Falk in occasione dei 10 anni dalla sua scomparsa.

Peter Falk e Will Kuluv in una scena della serie televisiva “The Twilight Zone”, tradotta in italiano con il titolo “Ai confini della realtà”.

Julie Andrews, vincitrice per la serie varietà The Julie Andrews Hour, e Peter Falk, miglior attore per Colombo, con Mitzi Gaynor e William Conrad ai 24 Emmy Awards, il 6 maggio 1972.

Peter Falk mostra il Telegatto vinto per l’interpretazione del tenente Colombo. Giardini-Naxos, 1982.

L’attore americano collabora spesso con il grande regista John Cassavetes. Nella foto, Peter Falk e Gena Rowlands in una scena tratta dalla pellicola ”Una moglie” del 1974.

Primo piano di Falk in una scena de “Il cielo sopra Berlino”, film del 1987 diretto da Wim Wenders. Presentato in concorso al 40º Festival di Cannes, ha vinto il premio per la migliore regia.